photo
Nasce l'Istituto Geografico De Agostini.
L'Istituto Geografico De Agostini è fondato a Roma dal geografo Giovanni De Agostini.
A pochi metri dalla fontana di Trevi viene aperta una sede di rappresentanza e di vendita: la prima vetrina col marchio De Agostini.
photo
L'esordio del "Calendario Atlante".
Esce il primo "Calendario Atlante De Agostini". Diviene presto popolarmente noto come l'"Atlantino". L'idea di fondo è quella di abbinare a un calendario tascabile una sintesi geografica del mondo, con dati e cartine. L'enorme successo lo rende subito il prodotto immagine dell'Istituto e tale resterà per oltre un secolo.
photo
Carta d'Italia.
Un'opera che si rivela subito titanica: una carta d'Italia scala 1:250.000 per il Touring Club Italiano. Prima d'allora non è mai stata tentata la realizzazione.
Il successo fu grande, testimoniato dalla diffusione della carta in milioni di fogli.
photo
L'Istituto è trasferito a Novara.
La zona dell'Italia del nord-ovest è scelta per i buoni rapporti con il mondo industriale dove Giovanni De Agostini ha iniziato a operare. Conta molto anche il migliore collegamento con la Germania, da dove provengono precise strumentazioni per la cartografia.
photo
Marco Adolfo Boroli e Cesare Angelo Rossi.
L'azienda è rilevata da Marco Adolfo Boroli e Cesare Angelo Rossi, che potenziano l'attività cartografica con l'apporto del direttore scientifico Luigi Visintin. Versando 180.000 lire come capitale sociale, Boroli e Rossi costituiscono una nuova società in nome collettivo.
photo
Il "Grande Atlante Geografico".
Esce la prima edizione del "Grande Atlante Geografico": una rivoluzione avviata a cominciare dall'adozione di scale cartografiche più grandi. Scrive il Corriere della Sera: "Finalmente dopo tanti anni di tributo ai grandi atlanti tedeschi, inglesi, francesi, siamo liberati da questa umiliante schiavitù".
photo
La stampa a foglio rotocalcografica.
Diversificazione della produzione editoriale: primo impianto di stampa a foglio rotocalcografica. L'ammodernamento tecnologico portato avanti negli Anni Venti pesa sul bilancio dell'azienda, ma è imposto dalle esigenze di produzione in un mercato molto dinamico.
photo
Achille e Adolfo Boroli.
L'azienda è acquisita interamente dalla famiglia Boroli. Inizia il grande sviluppo, guidato da Achille Boroli, prima da solo poi per oltre 30 anni con il fratello Adolfo.
Nel 1947 è deciso l'aumento di capitale da 19 a 50 milioni di lire per finanziare tutta la nuova produzione.
photo
Debutta "Il Milione".
Esce il primo fascicolo dell'enciclopedia "Il Milione". Sarà la più grande e completa enciclopedia geografica ordinata per continenti e Paesi Alla fine saranno 312 fascicoli settimanali di 32 pagine. Si apre l'era del collezionabile.
photo
Le vendite rateali.
Per la diffusione delle enciclopedie nasce l'organizzazione delle vendite rateali, che in breve tempo diventerà un veicolo di successo in tutto il mondo.
La De Agostini consolida così il proprio modello editoriale, produttivo e commerciale.
photo
Si diversificano le attività grafiche e quelle editoriali.
Le attività grafiche vengono separate da quelle editoriali e concentrate nella nuova società Officine Grafiche De Agostini. L'Istituto Geografico De Agostini diviene il polo di un disegno che ha come obiettivo l'internazionalizzazione del Gruppo, un forte sviluppo dei prodotti collezionabili, la diversificazione delle attività per canali di vendita.
photo
L'espansione del Gruppo editoriale.
Il Gruppo raggiunge un altissimo livello di espansione, in Italia e all'estero.
L'innovazione del prodotto e della strategia di marketing, un'efficiente pianificazione pubblicitaria, lo scambio internazionale di know-how, la creazione di nuovi supporti per nuovi segmenti e la creazione di prodotti multimediali sono i principali fattori del successo.
photo
Si completa il passaggio generazionale.
Adolfo Boroli scompare (1996) e Achille lascia la presidenza della holding.
I soci affidano la guida del Gruppo a Marco Drago, artefice nel decennio precedente dello straordinario sviluppo del gruppo editoriale.
photo
Il Gruppo verso la diversificazione.
De Agostini, con altri investitori, partecipa (1997) alla privatizzazione di Seat. L'operazione che si concluderà tre anni dopo oltre ad avere un rilevantissimo ritorno finanziario, permette di avviare con Seat Pagine Gialle una collaborazione strategica che dà origine a nuove iniziative come il portale "Virgilio".
La Capogruppo vara la nuova struttura organizzativa assumendo i compiti di indirizzo strategico, di coordinamento operativo e di controllo gestionale.
Le sub holding (Attività editoriali, Attività nei media e comunicazione, Attività finanziaria e diversificate) sono responsabili del presidio e dello sviluppo delle rispettive aree d'affari.
photo
100 anni del Gruppo.
De Agostini compie 100 anni di attività.
Le celebrazioni per la ricorrenza culminano con la visita all'azienda del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
photo
Lottomatica, UTET e Mikado.
Viene perfezionata con successo l'OPA sulla maggioranza di Lottomatica S.p.A., società leader nel settore dei giochi e dei servizi in Italia.
A questa operazione, si aggiunge l'acquisizione della prestigiosa casa editrice torinese UTET e della maggioranza di Mikado Film, società di produzione e distribuzione cinematografica in Italia. Da registrare, infine, l'acquisizione della quota di circa il 10 per cento in Eutelsat detenuta da Deutsche Telekom.
photo
Toro Assicurazioni e Antena 3.
Acquisizione del 100 per cento di Toro Assicurazioni S.p.A. (fondata a Torino nel 1833) e di una quota importante in Antena 3 Television, una delle maggiori reti radio-televisive nazionali spagnole.
photo
Al via De Agostini Editore.
Nasce la sub-holding De Agostini Editore S.p.A., che controlla e coordina i diversi settori delle attività editoriali: Collezionabile, Direct Marketing, Libri e Cartografia, Scuola, Grandi Opere di Cultura Generale, Editoria Professionale.
L'obiettivo è rafforzare e cogliere nuove opportunità di sviluppo delle attività editoriali, sia in Italia sia all'estero.
In quest'ottica, a luglio, nasce De Agostini Scuola S.p.A. che rilancia e valorizza i marchi che la compongono, tra cui spiccano De Agostini e Petrini.
photo
Nasce il nuovo Istituto Geografico De Agostini.
A completamento del processo di riorganizzazione di De Agostini Editore S.p.A., a gennaio 2005 nasce l’Istituto Geografico De Agostini, che concentra le attività libri e cartografia.
Nello stesso periodo il Gruppo raggiunge un accordo con Wolters Kluwer, multinazionale anglo-olandese specializzata nell’editoria professionale, per la cessione di De Agostini Professionale e Utet Professionale.
A partire dal mese di giugno Toro Assicurazioni S.p.A. è quotata al Mercato Azionario di Milano.
photo
Acquisizione di GTECH Holdings Corporation e cessione del controllo di Toro Assicurazioni.
Nel mese di agosto la controllata Lottomatica S.p.A. perfeziona l'acquisizione del 100%25 di GTech Holdings, società quotata al New York Stock Exchange e fornitore leader di tecnologie per giochi e servizi.
Nel mese di luglio, inoltre, De Agostini S.p.A. definisce la cessione del controllo di Toro Assicurazioni S.p.A. ad Assicurazioni Generali S.p.A.
Nel mese di dicembre De Agostini S.p.A acquisisce il controllo di Cdb Web Tech S.p.A. da cui, cambiando denominazione, nasce DeA Capital S.p.A., società attiva negli investimenti di carattere finanziario.
photo
Magnolia, IDeA e Marathon.
De Agostini S.p.A. acquisice il controllo di Magnolia S.p.A., tra i leader italiani nella produzione di contenuti di intrattenimento per la televisione e nel settore dei contenuti digitali.
Sempre nel 2007, Investitori Associati, Wise Venture e Gruppo De Agostini costituiscono IDeA Alternative Investments S.p.A., player internazionale nell’alternative investment.
Nel mese di ottobre De Agostini Communications perfeziona l’acquisto del controllo del capitale di Marathon Group, attivo in Francia nella produzione di contenuti audiovisuali (fiction, animazione, documentari e intrattenimento).
photo
DeA Capital perfeziona l'acquisto di IDeA Alternative Investments. Nasce Zodiak Entertainment.
DeA Capital perfeziona l'acquisto da De Agostini Invest S.A. di una partecipazione pari al 44,36% del capitale di IDeA Alternative Investments S.p.A. L'acquisizione rientra nella strategia di De Agostini volta a concentrare in DeA Capital tutte le attività del Gruppo negli 'alternative investments'.
Dopo l’acquisizione della svedese Zodiak Television, nel novembre 2008 nasce Zodiak Entertainment, società leader a livello mondiale nella produzione e distribuzione di contenuti di alta qualità per la televisione e i nuovi media. Zodiak Entertainment controlla Magnolia (Italia), Marathon Group (Francia) e Zodiak Television (Svezia), società attive nell’ideazione e creazione di contenuti per la tv e i new media.
A dicembre DeA Capital perfeziona l’acquisizione di First Atlantic Real Estate, controllata al 70%, uno dei principali gruppi italiani nella gestione di fondi immobiliari (con circa € 2,9 miliardi in gestione a fine 2008) e nella fornitura di servizi di property management, project management ed agency.
photo
Nuova concessione per il “Gratta e Vinci”, acquisizione di RDF e riorganizzazione di De Agostini Editore.
A maggio il Consorzio Lotterie Nazionali (controllato da Lottomatica) si aggiudica la nuova concessione, della durata di 9 anni, per le lotterie istantanee “Gratta e Vinci”, vincendo il bando di gara istituito dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato.
A giugno Zodiak Entertainment acquisisce RDF Media Group, una delle più grandi società indipendenti di produzione e distribuzione di contenuti per i media, attiva nel Regno Unito e negli Usa. A luglio le attività facenti capo a De Agostini Editore vengono riorganizzate in tre Aree di Business distinte e autonome, i cui responsabili riportano direttamente al CEO della Holding De Agostini S.p.A. La riorganizzazione punta a una maggiore focalizzazione dell’attività di business, a velocizzare i processi decisionali e a snellire gli assetti organizzativi. Le tre Aree sono così identificate: De Agostini Partworks, De Agostini Cultura, De Agostini Direct Marketing. Le attività della divisione Digital De Agostini riportano invece al Presidente di De Agostini Editore S.p.A. A settembre Zodiak Entertainment cambia nome in Zodiak Media Group.
photo
La nascita di IDeA Fimit, De Agostini Libri e De Agostini Publishing.
A ottobre si conclude il processo di fusione per incorporazione di First Atlantic Real Estate SGR S.p.A. (società posseduta indirettamente al 70% da DeA Capital S.p.A.) in FIMIT - Fondi Immobiliari italiani SGR S.p.A. con contestuale cambiamento della denominazione sociale di quest'ultima in IDeA FIMIT SGR S.p.A. Nasce così la prima SGR immobiliare italiana. con circa Euro 8,9 miliardi di messe in gestione e 20 fondi gestiti (di cui 5 quotati) . De Agostini Editore riorganizza le sue attività attraverso la nascita di due società: De Agostini Libri S.p.A., specializzata nella produzione di Iibri, grandi opere, guide turistiche, opere cartografiche. testi e manuali scolastici, e De Agostini Publishing S.p.A., leader mondiale nel mercato del Partworks con una produzione che spazia dal collezionismo e modellismo al reference con contenuti speciali.
photo
La fusione Antena 3-La Sexta. Mutado, Libromania e il nuovo "network kids"
Antena 3 si fonde con La Sexta e in seguito all’operazione il nuovo gruppo comprende otto canali televisivi (Antena 3, La Sexta, Neox, Nova, Nitro, La Sexta 2, La Sexta 3, Gol Tv). De Agostini Publishing S.p.A., società che opera nel settore Partworks in Italia e all’estero, acquista il 100% di MUTADO, Agenzia Creativa Digitale, mentre dalla partnership tra De Agostini Libri e Newton Compton nasce Libromania S.r.l., attiva nella promozione editoriale e nella prestazione di servizi di consulenza commerciale anche per editori terzi. De Agostini Editore lancia il nuovo “network kids” dei canali tv: DeAJunior (3-5 anni) visibile sul canale 623 di Sky, DeAKids (6-8 anni) visibile sui canali Sky 601 e 602, Super! (8-12 anni) in chiaro su Digitale Terrestre al canale 47 e su Sky al canale 625 e infine DeASapere (per le famiglie) sul canale 420 di Sky.
photo
La cessione della partecipazione in Utet S.p.A. Le nuove denominazioni Atresmedia e GTECH
A gennaio De Agostini Editore perfeziona il trasferimento dell’intera partecipazione detenuta da De Agostini Libri S.p.A. in Utet S.p.A. e, in particolare, dei settori delle Grandi Opere e delle opere di pregio. I Classici e la Saggistica, invece, continuano a essere editati da De Agostini Libri S.p.A. con il marchio Utet Libri. A marzo il “Grupo Antena 3” cambia la propria corporate identity con la denominazione “Atresmedia”, mentre a giugno diventa efficace la nuova denominazione “GTECH S.p.A.” in sostituzione di “Lottomatica Group S.p.A.”.
photo
GTECH e l’accordo per la fusione con IGT. La vendita di Générale de Santé
Il 16 luglio GTECH S.p.A. sottoscrive un accordo per la fusione con International Game Technology, Inc. (NYSE: IGT), leader globale nel settore dei casinò e del social gaming con sede a Las Vegas. IGT e GTECH confluiranno in una holding di nuova costituzione di diritto inglese. L’operazione crea un’azienda leader a livello mondiale nell’intera catena del valore nel settore dei giochi, con un posizionamento unico per capitalizzare le opportunità nei diversi settori del mercato globale.
Il 1° ottobre Santè SA, di cui DeA Capital è socio al 43%, ha concluso la cessione della maggioranza di Générale de Santé a Ramsay Health Care, primario gruppo internazionale, attivo nella gestione di cliniche private. Il gruppo francese è stato valutato complessivamente circa 1.6 miliardi di Euro (enterprise value) nella transazione.
photo
IGT debutta al New York Stock Exchange. DeA Capital vende la metà delle proprie quote di Migros in Turchia
Il 7 aprile 2015 GTECH S.p.A. realizza la fusione nella società controllata di diritto inglese International Game Technology PLC e, subito dopo, completa l’acquisizione della società statunitense International Game Technology, Inc. Nello stesso giorno comincia la negoziazione sul New York Stock Exchange delle azioni della nuova IGT, leader a livello mondiale nel settore dei giochi.
A gennaio il consorzio formato da DeA Capital, BC Partners e altri azionisti, vende alla società turca Anadolu Endüstri Holding la metà delle proprie azioni di Migros, restando proprietario indirettamente del 40,25% della catena di grande distribuzione.
photo
Zodiak Media si fonde con Banijay Group
Il 23 febbraio si completa la fusione tra le società leader nel settore dell’entertainment Banijay Group e Zodiak Media.
Il nuovo gruppo è controllato con una quota pari al 73,8% da una società composta da LOV Group (50,1%), dell’imprenditore francese Stéphane Courbit e da DeA Communications (49,9%), facente capo al Gruppo De Agostini, mentre il restante 26,2% fa capo a Vivendi SA.
Con ricavi per circa 1 miliardo di dollari USA, dalla fusione nasce la più grandi società indipendente a livello mondiale nella produzione e distribuzione di contenuti.
photo
2017 Nasce DeA Planeta Libri. DeA Capital e il rebranding della Piattaforma di Alternative Asset Management
Dal 1° gennaio 2017 è operativa DeA Planeta Libri Srl, nata dalla joint venture paritetica tra De Agostini Libri S.p.A. e Editorial Planeta Sau, società del Gruppo Planeta, primo editore internazionale di libri in lingua spagnola e secondo editore internazionale in lingua francese (attraverso il Gruppo Editis). La nuova società sviluppa l’attività nel settore Libri Trade in Italia.

A ottobre, avvio di una nuova fase di sviluppo della Piattaforma di Alternative Asset Management di DeA Capital con il rebranding delle due SGR del gruppo: IDeA Capital Funds SGR e IDeA FIMIT SGR cambiano denominazione rispettivamente in DeA Capital Alternative Funds SGR S.p.A. e DeA Capital Real Estate SGR S.p.A.
photo
DeA Capital avvia lo sviluppo all’estero della piattaforma pan-europea nel Real Estate Asset Management
To create a pan-European platform in Real Estate Asset Management, DeA Capital Real Estate France was born in 2018.
photo
Dopo DeA Capital Real Estate France, nascono DeA Capital Real Estate Iberia e Poland.DeA Capital entra in Quaestio Holding
Nel 2019 vengono create DeA Capital Real Estate Iberia e DeA Capital Real Estate Poland.

DeA Capital inoltre perfeziona l’acquisizione del ramo d’azienda costituito dalle attività di NPL Management di Quaestio SGR (fondi Atlante e Italian Recovery Fund) e la quota di maggioranza relativa di Quaestio Holding (38,8%).
photo
Nasce DeA Capital Real Estate Germany. Perfezionata la dismissione dell’investimento in Migros e completata la vendita dell'attività B2C Gaming di IGT in Italia
Nell'ambito della piattaforma paneuropea di real estate asset management, a gennaio inizia ad operare la nuova società DeA Capital Real Estate Germany. Nel mese di febbraio DeA Capital, attraverso la partecipata Kenan Investments, perfeziona la cessione della quota residua di Migros. A maggio IGT Lottery completa la vendita del 100% del capitale sociale di Lottomatica Videolot Rete S.p.A. e di Lottomatica Scommesse S.r.l., società del gruppo IGT alla guida delle attività di gioco B2C in Italia a Gamenet S.p.A.
photo
Nuova governance e nuovo assetto di management del Gruppo De Agostini. I disinvestimenti avvenuti nell’anno.
A giugno 2022 viene nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione di De Agostini S.p.A. Lorenzo Pellicioli viene nominato Presidente, Enrico Drago e Nicola Drago (quarta generazione) sono confermati Vicepresidenti, e Marco Sala assume la carica di Amministratore Delegato della capogruppo. Marco Drago lascia dopo 25 anni la Presidenza di De Agostini S.p.A. e viene nominato Presidente Emerito.
A fine febbraio 2022 IGT Lottery cede a PostePay, società di Poste Italiane, le controllate LIS Holding e LISPAY, che gestiscono le attività di pagamento. Ad aprile viene finalizzata la joint-venture paritetica tra De Agostini Libri S.r.l e Mondadori Libri S.p.A. che consente al Gruppo De Agostini di mantenere il proprio impegno nel mondo dei libri. Nell’operazione rientra anche la cessione a Mondadori Libri del 100% di Libromania, società attiva nel segmento della promozione editoriale di editori terzi.
Nel mese di maggio si completa il processo di dismissione della partecipazione in Assicurazioni Generali, di cui il Gruppo De Agostini era azionista dal 2006.
  •