social responsibility - Codice Etico
stampa
mail
pdf

Il profitto è essenziale. Ma non è sufficiente. C'è una responsabilità sociale che non può essere trascurata e che gli stessi consumatori avvertono come un valore fondamentale.

In oltre cento anni di storia, il Gruppo De Agostini ha sempre aderito ai principi di correttezza, professionalità e buona fede nella conduzione delle attività, in linea con una politica rivolta a rafforzare sempre più i valori etici: nei confronti dei dipendenti, dei clienti, dei fornitori, dei concorrenti, delle Istituzioni, degli organi di informazione e del territorio.

Così recita il Codice Etico del Gruppo De Agostini: “Il mantenimento di un ambiente di lavoro sereno e rispettoso delle esigenze di tutti è uno dei fondamenti del Gruppo”.

Per questo, De Agostini:

  • promuove una politica di sviluppo di carriera e di progressione interna basata sul merito, sulla competenza e sulla professionalità dimostrati. Le opportunità offerte sono quindi in funzione del valore di quei contributi che hanno concretizzato il successo dell'attività, senza alcuna discriminazione o attribuzione di vantaggi non giustificati;
  • contrasta comportamenti discriminatori, condizionamenti non leciti, discriminazioni o vessazioni di ogni genere, affinché ad ognuno sia consentito e garantito di poter lavorare in maniera efficace e con soddisfazione personale;
  • richiede a tutti, nell'ambito delle rispettive competenze, di porre in essere comportamenti coerenti e funzionali con le linee guida sopra indicate.

I soggetti interessati si impegnano a:

  • improntare il proprio comportamento a correttezza e buona fede;
  • fare un uso pertinente dei beni e degli strumenti aziendali;
  • non perseguire scopi personali o utilitaristici a detrimento di quelli aziendali;
  • contribuire alla salvaguardia del patrimonio aziendale relativo alle informazioni e ai dati”.

Codice Etico