Fondazione De Agostini - La mission
stampa
mail
pdf

La Fondazione De Agostini è nata nel marzo del 2007 a Novara per desiderio delle famiglie Boroli e Drago di restituire alla collettività parte del valore aggiunto generato dalle attività imprenditoriali del Gruppo De Agostini.

La Fondazione opera principalmente in ambito sociale, per rispondere con concretezza ed efficacia ai bisogni delle persone con disabilità, con situazioni di fragilità o emarginazione e con una attenzione particolare alle giovani generazioni, che rappresentano il futuro del nostro Paese.

Oggi la Fondazione De Agostini è attiva in quattro ambiti principali:

Disabilità, Educazione e Formazione, Inclusione sociale ed Emergenze.

Con questi obiettivi, la Fondazione ha attivato negli anni una rete di relazioni e numerose collaborazioni con Enti, Fondazioni, Istituzioni e Associazioni che condividono la stessa missione e le stesse finalità e, insieme a loro, si è impegnata a dare vita e a sostenere iniziative di grande valore.

Dove è possibile, nella scelta dei progetti vengono applicati i criteri di replicabilità e di sostenibilità economica. La Fondazione si adopera affinché gli interventi di successo possano essere replicati in ambiti e località diverse e cerca di promuovere e rafforzare la sostenibilità dei progetti stessi e la capacità di proseguire autonomamente dopo la fase di avvio iniziale.

La Fondazione De Agostini opera principalmente sul territorio novarese – con cui da oltre un secolo il nome De Agostini ha un legame profondo – e in Italia. È inoltre attiva anche a livello internazionale, sostenendo progetti legati a situazioni di emergenza sociale e ambientale.

Fondazione De Agostini ha ottenuto l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) con Determinazione Dirigenziale 1438/A1419A/2022 del 2 agosto 2022 ed è iscritta con il numero di repertorio 34085. Da tale data è efficace la denominazione Fondazione De Agostini Ente Filantropico del Terzo Settore.